Dizionario Abruzzese Treppecore, tutti i vocaboli con la lettera L.
L
- l’vuov: i buoi (Montebello sul Sangro)
- labbrune fatte appetecagne: labbro inferiore sporgente e pendulo
- lacce: sedano
- lacce: nodo
- la iozz: la pozzanghera (M. sul S.)
- la laut: il fango (Montebello sul Sangro)
- lambegne, da ‘mbegne: finta, far finta (jece lambegne de neo sentì lo sone prese: l’impegno con se stesso di non udire il richiamo)
- lamature: acquitrino, luogo fangoso
- lame (la): fango
- lamie (la): volta
- lamparuole: piccola lampada, di solito alimentata a petrolio. Fumosa e maleodorante, era molto usata prima che nei paesi venisse portata l'energia elettrica
- landà: lasciare
- landàte: lasciato
- landème: lasciamo
- làndene: lasciano
- landète: lasciate
- langianese (lu): abitante di Lanciano (CH)
- la nonna tu: tua nonna
- lapiòlu: pentolone
- lappe: lembo
- lasca: largo
- làure: alloro
- latu: lato
- la Uardie: Guardiagrele – paese in provincia di Chieti
- làura: alloro
- làure: l'alloro
- lavatène (lu): clistere
- lavepiètte: acquaio
- la vianov: la strada nuova ( Montebello s. S.)
- Lavine: fiume Lavino, affluente di destra del Pescara
- lazzarètte: peperone piccante
- lebbertà: libertà
- lébbre: libro
- lèbbre: lepre
- lèbbre: la lebbra
- leccamése (nu): manrovescio
- leccamuse: schiaffo dato con il rovescio della mano
- leccamusse: schiaffo, manrovescio. Letteralmente: lecca muso
- lêcene (la): susina acerba, prugna
- léffe (lu): coccige. Il coccige è l’ultimo osso verso il basso della colonna vertebrale
- lemàne (la): animale
- lêmmete (lu): scarpata
- lèpre: lepre
- laps: matita, lapis
- lècena: prugna
- lècine: nespola
- lemane: animale
- lèmete: limite, confine
- lène: legna
- lèna: legna
- lènga: lingua
- lerfòne: sberla
- lêsche (la): fetta (di pane)
- leste: velocemente
- Lettemanuppelle: Lettomanoppello, località abruzzese
- lève: ulivo
- levelle: livella
- lévete (lu): lievito
- li: i, le
- libbre: libri
- li culle: i colli
- limàne: animale
- limòsene: elemosina
- linghère: leccare
- lium: lume (M. sul S.)
- livante: nebbia
- llajù: laggiù
- lloche: li, in quel posto
- loco jò: laggiù
- loch'abballe: laggiù (distante)
- lòco: sù: lassù
- loch'ammonte: lassù (distante)
- loffe: scorreggia silenziosa e puzzolente
- longhe: lungo
- lòpa: fame
- lòpe: lupo
- lòpe cervière: lince
- lòsche: fetta
- lota: immondizia
- lòte: fango
- lozze: fango
- lu: il, lo
- lu bardàsce: il bambino
- luciacappelle: lucciole
- lunghe: lungo
- lùngu: lungo
- lumìne (lu): scorreggia silenziosa
- luntàne: distante
- lupemannare: lupo mannaro
- luvine: semi di alcuni tipi di frutti. Qualche esempio: li luvine di chicocce (i semi di zucca) e li luvine di pimmadore (i semi di pomodoro)
Tratto dal dizionario TREPPECORE per gentile concessione di NGULOTU www.abruzzo.fm